Close
APPROFONDIMENTO
FENG SHUI STUDY PROGRAM

Corso Flying Star

Feng Shui 2

 

PREREQUISITI: Corso Flying Star Feng Shui 1
TIPOLOGIA: teorico pratico
MODALITÀ: video lezioni on line
DURATA: 23 ore totali (68 video lezioni) + 2 ore webinar finale in diretta con i docenti; disponibile per 2 mesi
PERCORSO: Feng Shui Study Program, corso di approfondimento / aggiornamento professionale
LIMITI DI ISCRIZIONE: massimo 20 studenti per ogni edizione

I nostri corsi vanno seguiti in ordine: inizia dal Corso Base di Feng Shui!

Le basi del San Yuan Fei Xing

Scopri la Stella della Montagna e dell’Acqua, le Stelle Volanti e il metodo San Yuan

Che cos’è una “stella volante”?

Ogni stella volante è sempre associata al suo trigramma (e conseguentemente Palazzo) di riferimento. Quando una stella si trova nel suo Palazzo, è semplicemente il Signore del Palazzo. Quando si muove, e visita altri Palazzi, diventa una stella volante. Perciò, i numeri da 1 a 9 con cui identifichiamo le 9 stelle volanti non sono altro che segnaposto, per ricordarci qual è il trigramma associato. In pratica, studiare le stelle volanti significa studiare le relazioni tra gli 8 Trigrammi!

Nei corsi precedenti, abbiamo imparato a valutare le qualità e le caratteristiche del retro e della facciata di un edificio o di un sito abitato (Tartaruga Nera, yin e Fenice Rossa, yang). Abbiamo imparato quindi come analizzare la relazione tra questi due archetipi. Infine, nel corso Flying Star Feng Shui 1, abbiamo imparato a utilizzare le ‘stelle attive’, cioè la stella dell’anno, la stella del mese e la stella base terrestre.

Gli antichi maestri ebbero un’idea geniale: creare un metodo che permettesse di valutare le qualità yin/yang non solo di un sito nel suo complesso, ma all’interno di ognuno dei 9 Palazzi! Fecero molti esperimenti, e dopo numerosi tentativi e aggiustamenti delinearono la teoria base delle Stelle Volanti.

Corso Flying Star Feng Shui 2

Il corso Flying Star Feng Shui 2

Con questo metodo, in ogni Palazzo vengono definite due stelle:

  • la Stella della Montagna, yin, associata alla Tartaruga Nera e all’influenza che proviene dal retro, tipicamente correlata alla salute, alla famiglia, alla vita interna
  • la Stella dell’Acqua, yang, associata alla Fenice Rossa e all’influenza che proviene dalla facciata, tipicamente correlata allo sviluppo, al lavoro, alla vita esterna, alla crescita e alla ricchezza

Questo concetto si riflette direttamente nella costruzione di una mappa di Stelle Volanti: all’interno di ogni Palazzo, possiamo considerare la Stella della Montagna come il rappresentante della Tartaruga Nera, e la Stella dell’Acqua come rappresentante della Fenice Rossa.

La Stella della Montagna e la Stella dell’Acqua non sono di per sé attive (come la stella base terrestre, la stella annuale o la stella mensile), ma rappresentano piuttosto potenzialità e tendenze che devono essere attivate da forme esterne.

L’aspetto temporale e le strutture atipiche

Ed è proprio esaminando il rapporto tra la Stella della Montagna, la Stella dell’Acqua e la stella base terrestre che potremo avere informazioni molto specifiche sulla qualità energetica di un ambiente!

La necessità di questo nuovo strumento, inoltre, derivava da altre esigenze e osservazioni fondamentali, oltre a poter caratterizzare con maggiore accuratezza la qualità energetica di ogni Palazzo:

  • edifici uguali, ma con orientamenti diversi, danno origine a diversi effetti
  • la forza e la qualità dell’energia di un edificio cambiano nel tempo
  • alcuni siti abitativi la cui valutazione è sfavorevole in base alla Scuola della Forma, possono comunque essere favorevoli o addirittura eccezionalmente favorevoli per un periodo limitato di tempo

Di conseguenza, nelle stelle volanti è stata incorporata la valutazione direzionale (asse principale dell’edificio) e l’aspetto temporale (lo scorrere del tempo).

Nel corso Flying Star Feng Shui 2, per imparare come funzionano le stelle volanti e come si interpretano, abbiamo bisogno di alcuni ingredienti che studieremo singolarmente, per poi metterli tutti insieme:

  • la definizione corretta di retro e facciata per le stelle volanti
  • la definizione corretta del momento di “nascita” di un edificio (paragonabile a un tema natale nel Ba Zi) e la possibilità di resettare questo momento; questo ci permetterà di individuare in quale periodo è nata la casa e di conseguenza quali energie ha assorbito
  • lo studio delle relazioni tra le stelle, in particolare nell’ottica delle combinazioni
  • come si calcola e si costruisce una mappa di stelle volanti
  • come interpretare le relazioni tra stelle
  • le diverse tipologie di mappe e le conformazioni speciali

Sei pronto a studiare l’affascinante metodo San Yuan Yei Xing (Stelle Volanti delle 3 Ere)? Il corso Flying Star Feng Shui 2 è a tua disposizione!

IL PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO

le lezioni 1-8 completano alcuni argomenti relativi al precedente corso Flying Star Feng Shui 1

le lezioni 9-12 introducono le caratteristiche dei 9 periodi

le lezioni 13-15 introducono l'importante concetto di ``timeliness``

le lezioni 16-20 introducono un'importante applicazione pratica di macro Feng Shui: Direct e Indirect Spirit Location

le lezioni 21-33 sono la parte più importante del corso, dove approfondiamo concetti fondamentali di Scuola della Forma, e dove trovi numerosi esempi relativi a come si definisce l'asse primario dello Xuè per differenti tipologie di edifici e proprietà

le lezioni 34-37 affrontano l'importante argomento della definizione del periodo di nascita o reset dell'edificio

le lezioni 38-44 introducono la Stella della Montagna e la Stella dell'Acqua, le due stelle più importanti che utilizzeremo; ma soprattutto in queste lezioni capirai se e quando queste stelle sono attivate!

le lezioni 45-49 completano l'argomento della timeliness e approfondiscono il funzionamento dei rapporti tra le stelle, oltre che presentare le combinazioni di stelle più importanti e le loro caratteristiche

le lezioni 50-55 presentano il metodo di calcolo della mappa e le caratteristiche principali dell 144 mappe nei 9 periodi

nelle lezioni 56-57 studiamo in dettaglio le combinazioni del corrente periodo 9

nelle lezioni 61-63 studiamo i Palazzi fondamentali, la Prominent Star e le 4 tipologie di mappe (4 strutture energetiche basilari)

le lezioni 58-60 e 64-68 sono dedicate a applicazioni ed esempi

Per maggiori informazioni su questo corso e per vedere la struttura completa dei percorsi formativi di Approfondimento, scarica la presentazione del Feng Shui Study Program & Ba Zi Astrology Program – Corsi di Approfondimento (brochure PDF)

AVRAI A TUA DISPOSIZIONE

68 VIDEO LEZIONI

23 ORE DI FORMAZIONE

MANUALE PDF (128 PAGINE)

ATTESTATO DI FREQUENZA

Hai bisogno di più
informazioni?

Contattaci per domande o dubbi! Puoi anche iscriverti alla newsletter, che ti terrà informato sulle novità, sui corsi, sui nuovi articoli e video, … e molti altri contenuti riservati!

    Spunta la Privacy

    Letta l’informativa, presto il consenso al trattamento dei miei dati come da Privacy Policy


    Invio informazioni

    Autorizzo KYFSA a: inviare comunicazione su informazioni o iniziative commerciali, annunci di nuovi servizi, offerte e attività, anche mediante l’uso di e-mail, o newsletter.


    SINO


    Newsletter