
L’influenza dell’ambiente condiviso sulla convivenza
Intervento di Silvia Calzolari, Psicologa Clinica e Criminologa, perfezionata in Neuropsicologia e Psicodiagnostica Forense, al 5° Congresso Nazionale di Creative Feng Shui “Feng Shui, Psicologia e Ambiente” (55′).
Un nuovo sorprendente intervento dedicato alla psicologia ambientale che fa riflettere su tematiche importanti, sia dal punto di vista della relazione di coppia sia dal punto di vista del Feng Shui. Le assonanze e la condivisione dei principi primi tra Feng Shui e psicologia ambientale torna al centro di una descrizione semplice e acuta delle dinamiche relazionali di coppia più frequenti, e di quanto queste dipendano profondamente dal territorio.
Spesso, nella coppia, non diamo importanza allo spazio perché pensiamo che sia condiviso, che non ci siano barriere. In realtà non è così perché ognuno di noi ha delle barriere sane e necessarie: queste barriere si riflettono nella percezione e nella disposizione degli spazi.
Nel Feng Shui, il rispetto per se stessi è direttamente correlato a quanto riusciamo a far rispettare i nostri spazi personali privati. Se siamo frequentemente invasi, svilupperemo un senso profondo e inconscio di impotenza o di violazione, che facilmente si può trasformare in rabbia e aggressività, riflettendosi poi sul rapporto di coppia.